logo

How to make my buckwheat tart with blueberry jam

Print page

[scroll down for the english version of the recipe]

Qualche giorno fa leggevo divertita il post di Alex e della sua idiosincrasia con frolla e mattarello. Mentre la leggevo mi è tornata in mente una ricetta che usavo spessissimo quando ero alle prime armi col mattarello, ma soprattutto con la frolla, che regolarmente non riuscivo a stendere ed impazzivo per trasferirla nella stampo. La ricetta era fatta tutta con farina 00, ma a me piace farla anche in questa variante.
E’ un trucchetto comodissimo per ottenere una crostata veloce senza per altro sporcare altro se non un comunissimo mixer da cucina.
L’impasto resta volutamente a briciole grossolane, così da cospargerne metà sul fondo della teglia e pressare leggermente per stabilizzare il fondo e regolarne lo spessore.
Le briciole in superficie invece non necessitano nemmeno di quello: basta cospargerle qui e là finchè il ripieno resta coperto.
Più semplice di così…

CROSTATA DI GRANO SARACENO CON CONFETTURA DI MIRTILLI

Ingredienti per uno stampo da 25 cm di diametro

200 g di burro freddo
250 g di farina 00
250 g di farina di grano saraceno
1 busta di lievito per dolci
160 g di zucchero
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di cannella
2 uova intere
qualche cucchiaio di acqua se serve
300 g di confettura di mirtilli

Preparazione

Preriscaldate il forno a 180°.
Mettere tutti gli ingredienti per la frolla in un mixer e frullare, finché il composto non si presenta in grosse briciole: non fatelo andare oltre, è giusto così.

Disponete in uno stampo da 25 cm di diametro rivestito di carta forno la metà delle briciole e con il dorso delle mani compattatele uniformemente, in modo da formare la base del dolce: risalite anche sui bordi (un paio di cm) della tortiera.
farcite con la confettura di mirtilli e ricoprite tutto con le restanti briciole di frolla. Cospargere con altro zucchero (se vi piace anche con qualche lamella di mandorla) ed infornare a metà altezza per circa 40 minuti.

ENGLISH RECIPE

BUCKWHEAT CAKE WITH JAM (for a 9 inches cake pan)

200 g cold butter
250 g all purpose flour
250 g buckwheat flour
16-18 g baking powder
160 g sugar
1 pinch of salt
1 ts cinnamon
2 eggs
some tbs of cold water, if needed
300 g blueberry or raspberry jam

Method

Preheat the oven to 360°F.

Put all the ingredients of your cake (minus the jam) in the bowl of your stand mixer and mix, just enough to have big chunks of dough: don’t overmix.
Pur half of the dough chunks in the cake pan (buttered or with some baking paper in it), press slightly – even a few centimeters on the edges-.
Add your favorite jam, then pur the leftover chunks on top of it: spread gently to cover all the jam, press just a bit to seal the edges and that’s it.
As simple as that.
Bake in the preheated oven for about 35 to 40 minutes.
Let the cake cool completely befor removing it from the cake pan.

 

  • marifra79 dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    Oltre ed essere una crostata golosissima e pure veloce e semplice!!!Mamma mia e chi resiste!UN abbraccio

  • miciapallina dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    Già!
    Una delle mie torte preferite è proprio la sbrisolona.
    A me la frolla sta tanto tanto simpatica, colesterolo a parte, ma questa ricettina comunque te la rubo.
    Soprattutto per l'uso del Grano Saraceno... che a casa mia è un ospite graditissimo (soprattutto quando arriva dal Nord Italia.... ma questa è una cosa per pochi intimi).
    Mi sa che venerdì faccio un tour da Cast.... e mi fornisco di mirtillomarmellata....
    Se poi trovo anche il tempo... alora ti dirò!
    nasinasi

  • pinar dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    Adoro le consistenze sbriciolose, poi mi sembra di sentirne il profumo!
    brava

  • Virginia dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    Ma quanto mi piacciono queste torte!!!

  • Sarah dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    Pinar: ti capisco, anche a me piacciono molto :)

    Marifra: non per nulla era il mio cavallo di battaglia quando proprio con la frolla non c'era alcun feeling ;)

    Virginia: anche a me, le adoro ;)

  • sweetcook dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    bbbbbbbona !! mamma che voglia, ricordo che l'anno scorso andai alla ricerca della farina di grano saraceno per mesi, Adesso mi è finita, ma mi sa che ricomincio la ricerca e mi preparo la tua crostata ^_^

  • dEleciouSly dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    Mi piacciono tantissimo queste crostate 'rustiche' e anche l'abbinamento di farine "alternative" alla tradizionale con confetture etc.!! Brava Sister! :*

  • manu e silvia dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    Ottima questa strategia pe rla torta1 e così friabile viene proprio invitante!
    bacioni

  • elisa dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    Ottima direi sono un'amante del grano saraceno..ciaooo

  • Sara dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    Bella e buona direi...ottimo lavoro...

  • Genny G. dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    molto volentieri! e mi sa che ti rubo la torta che ho un'ospite importante sabato ( elga :D) e vorrei farle provare il nostro grano saraceno!:D

  • Laura dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    Sarah, deve essere buonissima! La provero'. Grazie per la ricetta.

  • Pollina dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    Wow! che bella.....da provare.

  • Virò dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    Bellissima: te la rubo subito!

    Tra l'altro la confettura di mirtilli è la mia preferita ed ho assaggiato di recente quella della Rigoni senza zuccheri aggiunti che, nonostante sia industriale, sembra proprio fatta in casa...

  • EssenZadiCanneLla dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    Anche io amo gli impasti che si sbriciolano....aivoglia. Non ho mai usato altro tipo di farina a parte la oo, devo decidedrmi....son curiosa. ciao un bacio.

  • Forchettina Irriverente dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    Io questa bellezza non l'ho ancora asseggiata. E sono francamente sempre più curiosa !!! Manu

  • Giò dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    adoro le torte di grano saraceno, se poi sono anche un pò rustiche come questa ci vado a nozze!

  • L'oca bonga in cucina dice:

    Pubblicato: 25 Novembre 2009


    Mi sembra di non aver mai assaggiato una torta con la farina di grano saraceno, e questa ha un aspetto più che invitante sai!!!!!!!!!!!! La comprerò mi hai incuriosita! Brava! ciao Arianna

  • Sarah dice:

    Pubblicato: 26 Novembre 2009


    Micia: sai che (ovviamente) anch'io vado matta per la sbrisolona? Non la faccio quasi mai perchè invece al resto della famiglia non piace più di tanto, o comunque ne preferiscono altre.
    Il che significherebbe che quella bomba calorica e colesterolica me la dovrei spazzolare da sola...Di farla piccina non se ne parla (è così bella vederla come un grande disco di sole), quindi credo che l'ultima risalga ormai ad almeno due anni fa!
    Magari la prossima la facciamo insieme..
    Un bacione

  • Sarah dice:

    Pubblicato: 26 Novembre 2009


    Sweet: 4-5 anni fa la trovavo a fatica anch'io, ora -almeno qui al Nord- al super si trova facilmente. Se la trovi accattala subitissimo, eh? ;)

    Sister: sono lontana le mille miglia, ma sai, ho davanti una Maestra che mi da ispirazione! Inarrivabile. E fantastica. :*

    Manu e silvia: grazie ragazze ;)

    Elisa: benvenuta nel club allora :)

    Genny: uuuuuu, che bello! Divertitevi ragazze!

    Laura, Pollina, Sara: grazie :)

    Essenza: sì sì, prova. Magari se hai paura che non ti piaccia anzichè metterne 50% mettine 25% ed il resto farina 00, ad aumentare se ti dovesse piacere fai sempre in tempo con il prossimo dolce! ;)

    Virò: indovina di che marca era la confettura di mirtilli che ho usato...;)

    Manu: devi assolutamente rimediare!

    Giò: vero, concordo in pieno! :)

    Arianna: ha un sapore più marcato della farina classica, è molto profumata. Provala, secondo me non te ne penti! :)

  • Virò dice:

    Pubblicato: 26 Novembre 2009


    Ma veramente? Troppo divertente!

  • Sarah dice:

    Pubblicato: 26 Novembre 2009


    Veramente. Mi piace proprio perchè ha una percentuale di frutta maggiore ;)

  • Mariù dice:

    Pubblicato: 26 Novembre 2009


    Eheh, ti piace vincere facile, eh?
    A me pure! Me lo ricorderò la prossima volta che deciderò di imbarcarmi nell'esperienza 'frollasopraesotto', un incubo!
    Stupenda davvero.
    Baci!
    m.

  • stefi dice:

    Pubblicato: 26 Novembre 2009


    Fantastica questa torta e molto rustica!!!!!!
    Che buona!!!!

  • Gloria dice:

    Pubblicato: 26 Novembre 2009


    Caspita è davvero molto bella, sembra che superficie sia stata "regolata" inceve sono briciole di frolla..

  • Ale dice:

    Pubblicato: 26 Novembre 2009


    è geniale, io ancora adesso con la frolal ho i miei bei problemucci ! questa torta dev'essere una delizia ! complimenti

  • Ally dice:

    Pubblicato: 26 Novembre 2009


    wow una frolla con il grano saraceno!!!non mi sarebbe mai venuta in mente...io di solito la faccio così --> http://coccoledimarzapane.blogspot.com/2009/11/torta-di-grano-saraceno-e-mirtilli.html

    proverò la tua versione!!! deve essere gustosissima e aggiungerò della cannella!! ti seguirò assiduamente!!! =))) ciao ciao

  • Sarah dice:

    Pubblicato: 27 Novembre 2009


    Mariù: eh sì. Del resto è vero che la necessità aguzza l'ingegno. Se all'inizio volevo una crostata e la frolla mi era ostile... o così o così ;)

    Stefi: grazie :)

    Gloria: infatti. A volte basta poco per "vincere" ;)

    Ale: grazie :)

    Ally: grazie della tua segnalazione. Anche tu grano saraceno e mirtilli,eh? Un binomio squisito davvero :)

  • fiOrdivanilla dice:

    Pubblicato: 27 Novembre 2009


    che buona!!! adoro la torte così sbriciolose e morbide, poi il grano saraceno è troppo gustoso, buonissimo! Che bella torta Sarah.. !

  • miciapallina dice:

    Pubblicato: 4 Dicembre 2009


    Stamattina (grazie alle pressioni di GG) sono uscita dalla gioielleria delle marmellate con un grosso barattolo di confettura di mirtilli neri, provenienza: Tirolo.
    Indovina cosa si produrrò questo ponte alla Gatteria?
    E' che NON è decisamente un bel periodo.... siamo sotto pressione per troppe cose.
    Le dieta va bene... ma anche l'anima vuole la sua parte.
    Ieri ho proposto a Pieronzo un paio di cosette "papabili" per il fine settimana e lui, candido come un animuccia bianca, se ne è venuto fuori con un "ma e se mi facessi la crostata di Saara? quella con il Grano Saraceno?....."

    Anima! potevo dirgli di no?

    Da ieri ha un sorriso delizioso stampato sul faccione e quando abbiamo comprato il "sechiello" con la marmellata si è alzato anche di qualche centimetro!

    Carissima, se sarò brava a copiare tu renderai l'omone felice!

    nasinasi

    p.s. dato che non ho il mixer posso usare l'impastatrice, come per la pasta?

    p.s.2 ma il mixer per il Ken.... esiste?

  • Sarah dice:

    Pubblicato: 4 Dicembre 2009


    Fior: ...e non ti avevo vista! Grazie tesoro :)

    Miciadelmiocuor ;D: ho fatto un sorrisone quando mi sono immaginata Pieronzo animuccia bianca :)
    Fate bene a concedervi qualcosina ogni tanto: non si può seguire sempresempre il sentiero, una piccola deviazione una tantum può far solo bene, allo spirito soprattutto.

    p.s 1: puoi usare il ken tranquillamente. Usa la foglia, e fai girare finchè hai le briciolone.

    p.s 2: esiste, giusto ieri ci ho grattugiato il pane secco per Mamit che è rimasta senza il suo (e che è finito nella lista di Babbo Natale) ;)

  •  

    Dettagli Post

    Pubblicato: 31 Ottobre 2017

    By:

    Commenti: 31

    Categorie Post

    colazione, Torte