logo

Invasettiamo?

Print page

confettura

Sempre a proposito della visita dei suoceri, prima di sapere che mia suocera si sarebbe presentata qui munita di generi di sussistenza sufficienti a sfamare un esercito per un paio di mesi, avevo ovviamente rifornito congelatore e frigo di ogni ben di Dio.
Essendo quel pover’uomo del suocero perennemente a dieta -che mangerebbe qualunque cosa perchè ha sempre una fame incredibile-, ho pensato di comprare molta frutta, così che se avesse avuto voglia di mangiare potesse virare su di un frutto piuttosto che sul pezzo di pane o sul biscotto.
Ovviamente tra le altre cose si sono presentati qui qualsiasitipodifruttamuniti, e quindi mi sono ritrovata diversi tipi di frutta da smaltire.
Una volta imbottitami di qualsiasi cosa, mi sono rimasti in cucina circa 600 gr di pesche noci… Quest’anno non ho ancora fatto nulla…nessuna confettura… quasi quasi…

colazione 1

CONFETTURA DI PESCHE NOCI CON VANIGLIA E ZUCCHERO DI CANNA INTEGRALE

Ingredienti per un vasetto di confettura da circa 400 gr

450 gr di polpa di pesche (peso a pesche pulite, private quindi di buccia e nocciolo)
100 gr di zucchero di canna integrale (lo zucchero di canna, oltre ad essere notevolmente più profumato, conferisce un colore ambrato alla confettura, rendendola simile al miele)
100 gr di zucchero semolato
1/2 bacca di vaniglia (vanillina bandita!!!)
succo di 1/2 limone

Preparazione

Pulire le pesche, triturarle grossolanamente a pezzettoni, metterle in una ciotola con gli zuccheri, il succo di limone e i semini della bacca di vaniglia. Mescolare, coprire con un panno e lasciar macerare la frutta per circa 1 ora.
Versare il composto in una pentola, portare ad ebollizione e schiumare man mano che si formerà la schiuma superficiale sulla confettura (sono le impurità che affiorano. Se non le eliminate, al dilà del fatto che ve le mangiate, la confettura anzichè essere bella lucente presenterà la schiuma qua e là…).
Per il quantitativo ridotto che ho usato io ci sono voluti circa 25 minuti di cottura.
Mentre cuocete la confettura vedrete che cambierà man mano consistenza, che le bolle tenderanno ad essere sempre di meno e più grosse e che la consistenza diventerà man mano sempre più vischiosa.
Per controllarne la consistenza fate la classica prova del piattino: mettete in frigo un piattino, prelevate un cucchiaino di composto, mettetelo sul piattino, aspettate qualche secondo e poi inclinatelo: se la confettura fatica a scivolare via è pronta, se scorre come fosse acqua allora dovrete proseguire la cottura.
Tenete altresì presente che, raffreddando, la confettura tende ad ispessire, diventando quindi più soda: non fatela “tirare” troppo, altrimenti una volta fredda sarà un blocco di cemento :).
Una volta pronta versatela in vasetti sterilizzati, chiudete col tappo ermetico finchè è ancora calda e lasciatela stare fino a completo raffreddamento.

colazione 4

nota: al di là del discorso calorico/salutistico, ricordate che lo zucchero è un vero e proprio conservante naturale. Minor percentuale di zucchero vorrete mettere nella vostra confettura minore sarà il tempo di conservazione.

 

  • LeCiorelle dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    wooow che bontà!! poi sul pane col burro la marmellata è la fine del mondo!!!

  • FeF dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    e si, in questo periodo ci diamo tutte alle confetture o marmellate, che goduria questa tua, mi fai venir voglia, il cheesecake qui sotto è qualcosa di pazzesco, sicuro che te lo copio!!!
    bacioni da Fiorella

  • Micaela dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    però, che bella idea!!! devo provarla anch'io questa confettura! un bacione

  • The happy housewife dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    Ottima direi!! Bravissima!

  • Mary dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    Questa confettura è fantastica!

  • Pupina dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    In effetti ragazze è davvero buona... E' un profluvio di profumi.
    Pensavo di farci una crostata ma è un peccato non godersela così, proprio con pane e burro...:)

  • Mamit dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    Parole sante: una confettura così dev'essere gustata al naturale, e con burro fresco e un crostino dev'essere la fine del mondo.
    Senti maaaaaaa .... io domani avrei intenzione di fare un giretto dalle tue parti, diciamo verso ora di merenda ... ne rimane un cucchiaio da farmi assaggiare???

    la tua maman

  • sononera dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    Troppo buona...prenderai un altro micio vero? ne conosco troppi che vorrebbero una mamma (e un papà ) come voi...bacini

  • Pupina dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    Mamit: non lo so se ne avanza... te vedi di non far troppo tardi, altrimenti non prometto nulla...

    Fiorella: il cheesecake è il apposta ;)

    sononera: la voglia del micio c'è, e figurati se non c'è. Quella di tirare un po' il fiato dopo 6 anni che non si riesce a fare nulla per le preoccupazioni della salute di lilli anche. E il terrore di rivivere i problemi avuti con lillo ed oceano è forte..
    Non so se prenderemo un altro micio, per ora. Certo, se fossimo certi che andassero d'accordo già ce ne sarebbe uno in più adesso...

  • Mamit dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    Torno dalla doccia+manicure, e prima di attaccare con i piedi, rispondoti: sarò lì tra le 14.23 e le 14.27 ...

  • Pupina dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    Mamit: eh bon, per quell'ora forse ancora qualcosina riesco a farti trovare...

  • Mamit dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    guarda che se è quella confezionata che vuoi spacciarmi per tua, me ne accorgo veh?

    p.s. le parole di verifica del tuo blog mi fan venire lo strabismo.
    mykywertz!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • Mamit dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    p.p.s. i tuoi suoceri sono fantastici.

    parola di verifica: tysylawer!!!!

  • Cenerentola dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    ho giusto anch'io delle pesche noci da smaltire in frigo!!! adesso mi metto ad invasettare come te!!!kiss

  • Pupina dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    Mamit:Macchè confezionata!
    Dillo un'altra volta e la vedi col binocolo, la confettura!

  • Mamit dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    Ihihihihihihihihihihihihihihiih....

  • Anicestellato dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    Deliziosa la confettura aromatizzata alla vaniglia, complimenti

  • Simo dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    Questa la voglio sicuramente provare! Deve essere una deliziaaaaa.........

  • luna dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    Deliziosissima!!!
    Complimenti

  • Pupina dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    Cenerentola: vai, provala e dimmi se non è buonissima :)

    Anice: sarà che io metterei la vaniglia ovunque, ma questa confettura mi ha davvero conquistata in effetti...

    Simo: vai e torna vincitrice! :)

  • marifra79 dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    Mi piace l'idea dello zucchero di canna, non ho pensato di usarla per la mia confettura all'albicocche.....la tua dev'essere davvero buona, la foto parla da sola....CIAO

  • Mirtilla dice:

    Pubblicato: 1 Luglio 2009


    sei troppo forte davvero ;)

  • katty dice:

    Pubblicato: 2 Luglio 2009


    buonissima!!! sei troppo brava!! baci!!

  • emamama dice:

    Pubblicato: 2 Luglio 2009


    che brava sei stata....io ho tentato
    sai con delle amarene e....proprio
    come hai detto mi è diventato un
    blocco di cemento....riprovero' con
    i tuoi suggerimenti..Grazie..ciaooo

  • Pupina dice:

    Pubblicato: 2 Luglio 2009


    Grazie ragazze, sempre molto carine :)

    Emamama: non credere che a me sia uscita così al primo tentativo: sai quanti mattoncini e confetture liquide come acqua ho ottenuto? A forza di provarci poi ci prendi l'occhio, e per quanto mi riguarda mi sono accorta che riesco a realizzarle di consistenza migliore quando non ne ho grandissime quantità- Lavorando con dosi piccole penso tu riesca a gestire meglio la frutta. Magari riprovaci anche tu con solo 500 gr di frutta: l'unica con queste preparazioni è provare e riprovare, finchè poi capire il momento diventa automatico ;)

  • ManueB dice:

    Pubblicato: 2 Luglio 2009


    Mi piace la confettura di pesche !!!
    Manue

  • Fra dice:

    Pubblicato: 2 Luglio 2009


    Wow che bontà...a me ne arrivano 5 kg la prossima settimana
    non vedo l'ora!!!
    Un bacione
    fra

  • sabrine d'aubergine dice:

    Pubblicato: 2 Luglio 2009


    Ciao, vedo che anche tu sei una appassionata di marmellate e come me usi lo zucchero di canna. Io ne uso in genere una quantità molto inferiore, anche perché a casa mia il problema della lunga conservazione non si pone... finisce talmente presto! Comunque questa tua ricetta profumata di vaniglia mi sfizia: la proverò. E raccolgo lo stimolo a postare altre ricette di marmellata. A presto e: brava!

  • Mamit dice:

    Pubblicato: 2 Luglio 2009


    Dopo averla vista in foto, l'ho anche assaggiata.
    Confermo le prime impressioni. E' buonerrima.

    Certo, con un cucchiaino si può gustare poco ... l'ideale sarebbe un vasetto .......

  •  

    Dettagli Post

    Pubblicato: 1 Luglio 2009

    By:

    Commenti: 29

    Tag Post

    ,