logo

Di cioccolato, brisée e…

Print page

twix 7edited

Una di quelle ricette “vedo/devofare”.
In questi giorni io ed Elga ci siamo un po’ incrociate, per caso: lei si è ritrovata a fare la mia crostata del convento di San Gallo, io il suo spettacolare Millionaire.
Non amando molto il cioccolato fondente e sperando di ottenere una sorta di brutta copia del famosissimo Twix ho optato per un cioccolato al latte, ma vorrei dire che questo dolce deve essere da paura con qualsiasi cioccolato decidiate di farlo.
E’ una vera droga, io vi avviso.
Una cosa posso dirvela però: non fate l’errore che ho fatto io riducendo la cottura del barattolo di latte condensato: avevo già seguito questo procedimento in passato e mi pareva di ricordare che due ore e trenta fossero sufficienti. In effetti era quasi sufficiente, ma si vede che rispetto a quello di Elga il mio è rimasto più chiaro, e necessitava quindi dell’ulteriore mezz’ora che indicava lei.

twix 10edited

MILLIONAIRE (dalla ricetta di Elga)

Ingredienti
225 gr di farina 00
75 gr di zucchero semolato
125 gr di burro salato
1 tuorlo (io l’ho messo perché la sablée proprio non mi si addensava)
1 barattolo di latte condensato zuccherato
175 gr di cioccolato fondente (io ho usato quello al latte)
50 gr di burro (io ne ho messi 30)

Preparazione

Mettete il barattolo di latte condensato in una pentola che sia in grado di contenere acqua sufficiente a coprirlo completamente (anche di un dito se possibile).
Portate l’acqua a sobbollire e lasciate a fuoco moderato per circa 3 ore (qui io l’ho lasciato solo due ore e mezzo, perché mi pareva che fosse stato sufficiente, avendo già fatto questo procedimento altre volte. In verità per ottenere l’effetto più brunito, più “caramelloso”, fate come dice Elga e lasciatelo per 3 ore): lasciatelo poi raffreddare completamente nell’acqua.
Preparate la sablée, unendo nel frullatore farina, burro e zucchero: azionate fino ad avere un composto bricioloso.
Qui (per mia manifesta incapacità o mancanza di pazienza probabilmente) io non sono riuscita a compattarlo come indica Elga, così ho aggiunto un tuorlo.
Stendete in una teglia imburrata ed infarinata e fate riposare in frigo giusto il tempo di portare il forno a 180°, in cui cuocerete la base per circa 20 minuti.
Fate raffreddare, stendeteci sopra il latte condensato e successivamente il cioccolato al latte fatto fondere in precedenza col burro ed a bagnomaria.
Lasciate in frigo qualche ora, poi divoratelo.

twix 8edited

 

  • Babs dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    ciao sarah
    il millionaire è uno di quei deliziosi dolcini che assolutamente devo fare...... mi pare che il tuo sia venuto una meravigila!
    :)
    b

  • Fabiana dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    è bellissimo .. e ti assicuro che l’aspetto non lascia dubbi... si capisce che deve essere una vera droga!!!

  • iaia dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    Splendido..ne vorrei assaggiare un pezzetto!

  • Cranberry dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    Mammamia è bellissima!
    Da mangiare e da vedere!
    10 e lode!!!

  • nima dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    ciao è spettacolare il tuo dolce! siccome anch'io sono in cerca di una copia del mitico twix puoi dirmi se ci assomiglia? grazie

  • Francesca dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    ho ancora lì il barattolo di Dulche de Leche che mi aspetta...questa potrebbe essere un'alternativa...grazieeee!!
    un abbraccio,
    F

  • Sarah B. dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    Grazie ragazze :)

    Nima: ci andiamo abbastanza vicino, sì ;)

  • Genny @ alcibocommestibile dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    l'ho fatto anche io , ho omesso il cioccolato e ..indovina che ho messo sopra il caramello?:D
    sale:D prova..dato che già così è bestiale!(caricata la foto immediatamente:DDD )

  • MMM dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    ciao cara=)
    ti invitiamo a partecipare al nostro primo contest..
    dai un'occhiata a
    http://modemuffins.blogspot.com/2010/11/evereybody-loves-muffins.html
    baci!
    MMM

  • Sarah B. dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    Genny, tu mi vuoi obesa per davvero davvero (già di suo non manca molto, eh? :D)!

  • giulia pignatelli dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    Capolavoro!

  • Cristina dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    Stupenda!!!!Non avevo mai visto questa ricetta e deve proprio darti ragione...vedo/devo fare!
    La segno subito!

  • Sarah B. dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    Se foste amanti del fondente vi esorto a rifarlo paro paro ad Elga :)

  • Elga dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    Che gosuria, quasi quasi lo rifacio nella tua versione e cuocio il latte di meno perchè la consistenza è meravigliosa!

  • Shade dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    ci sono dolci come questo che mi fanno venire un'insana voglia di cioccolato (che in condizioni di normalità non mi piace!)

  • Virò dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    Bellissimo: lo rifaccio senz'altro!

    Due curiosità: che capienza aveva il barattolo di latte condensato? Se lo faccio bollire la sera e lo lascio raffreddare nella sua acqua, posso preparare la brisée e montare il dolce il giorno dopo?

  • Francesca dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    Non c'è molto da dire... è un vero spettacolo!!!!

    Lo voglioooooo......bravissima tesoro

  • Alice dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    ho sentito come una fitta al cuore.
    senti. no ma, parliamone. eh?? mi fai balbettare!!!!
    l'unico rimedio sarebbe dacci una smozzicata...O.O ma non ti faccio tenerezza coi miei occhioni cerbiattosi???

  • Sarah B. dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    Virò: il barattolo era da 397 gr (non chiedermi che razza di misura sia, riporto tale e quale da confezione ;)). Per la cottura: io ho preparato la sera prima quello ed anche la brisée, poi ho montato tutto il giorno seguente.

  • cherry dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    mamma mia Sarah.. non ho parole!!!!!!!!!!!!!!! complimentissimi! :))d

  • Vicky dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    Non l'ho ancora fatto, ma prima o poi bisogna cedere a questi richiami no??

  • Ely dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    oh mamma mia.... deve essere uno spettacolo veramente!!!!!!

  • Simo dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    ...spettacoloooo...già mi aveva colpito di là...mmmmmmm!!!!!!!!!

  • Lauretta and Mary dice:

    Pubblicato: 12 Novembre 2010


    cavoli che visione...son cascata dalla sedia!! spettacolare davvero!! non vedo l'ora di poterlo provare anche io :-)

  • Max dice:

    Pubblicato: 13 Novembre 2010


    Che dire!!! manca solo l'assaggio. Ciao.

  • ziamaina dice:

    Pubblicato: 13 Novembre 2010


    no, dico, ma te sei un'assassina!!! :-D

  • Rosa dice:

    Pubblicato: 13 Novembre 2010


    Ho fatto il millionaire, davvero ottimo, ho ridotto i tempi di preparazione del latte condensato, in soli quaranta minuti con la pentola a pressione.

    Grazie per la ricetta.

  • Asa_Ashel dice:

    Pubblicato: 13 Novembre 2010


    A me piace molto questa tua versione perchè nemmeno io amo il cioccolato fondente. Domanda: è necessario usare il burro salato?
    Per il tempo di cottura del latte condensato preferisco usare la tua versione, mi piace di più chiaro, anche se stavo leggendo il commento di Rosa qui sopra che ha cotto con pentola a pressione... Non vorrei combinare un disastro.
    La devo fare assolutamente, è un attentato calorico ma lo userò appositamente con amici e parenti dopodichè li avrò in pugno per sempre!

  • Sarah B. dice:

    Pubblicato: 13 Novembre 2010


    Rosa: ecco, hai fatto bene a dirlo perché io ho il sacro terrore della pentola a pressione e non la uso mai, invece in molti casi è davvero comodissima.
    Felice ti sia piaciuto :)

    Asa: assolutamente no, io ho usato un burro normale ed ho aggiunto il classico pizzico di sale.
    Se lasci il latte come me allora ti consiglio, se ne hai la possibilità, di farli già in stampini monoporzione, perché (soprattutto se vuoi servirlo ad ospiti) nel tagliarlo perde un po' la forma e tende a non presentarsi benissimo.
    A monoporzione risolvi: a livello di gusto invece la consistenza così morbida l'ho trovata un piacevole contrasto con la croccantezza del cioccolaro ;)

  • Raffaella dice:

    Pubblicato: 13 Novembre 2010


    Complimenti cara,per questo splendido dolce!
    Di sicuro appaga sia la vista che il palato!^-^
    Un bacio
    Raffa

  • arabafelice dice:

    Pubblicato: 14 Novembre 2010


    Finora ho resistito al dolce di Elga, sapendo che lo finirei tutto da sola ( al marito la crema mou proprio non piace).
    Pero' a vedere la tua splendida realizzazione i miei buoni propositi vacillano pericolosamente...

  • SUNFLOWERS8 dice:

    Pubblicato: 14 Novembre 2010


    E' da sbavo ne voglio una fettaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!

  • Jennyfer dice:

    Pubblicato: 14 Novembre 2010


    Questo dolce è un'attentato ai miei buoni propositi di dieta. E' davvero invitante...
    Complimenti davvero... :)
    La metterò in lista tra i dolci da fare...

  •  

    Dettagli Post

    Pubblicato: 12 Novembre 2010

    By:

    Commenti: 33

    Tag Post

    Categorie Post

    cioccolato, Crostate