In questo periodo devo confessare che sto subendo un “down” nella voglia di cucinare.
O meglio: cucino sì, ma mi limito quasi solo a preparazioni che faccio da un po’ e che realizzo in automatico.
Sento la necessità di fare ricette che richiedano un’attenzione che so di poter dedicare loro, perché ho talmente tanti pensieri per la testa che se osassi fare qualcosa di nuovo sento che potrei realizzare solo pasticci.
Sarà sicuramente solo un periodo, ma tant’è.
In questo caso vi propongo un pane in cassetta, leggermente dolciastro e aromatizzato, perfetto tostato per la colazione.
Pur avendo un spunto dolce molto delicato, confesso che non lo consiglierei per un pranzo o una cena (senza contare che, a mio gusto personale, il pane in cassetta nei pasti principali proprio non mi piace a prescindere, ma de gustibus…), ma se amate iniziare la giornata con una bella fetta di pane (burro) e marmellata…beh, allora sì, questo è davvero piacevole.
PANE IN CASSETTA CON FIOCCHI D’AVENA E CANNELLA
Ingredienti per un pane in stampo da 25 cm
2 tazze e mezzo di farina 00
1/2 tazza di fiocchi d’avena
2 cucchiai di zucchero muscovado (o di canna)
15 gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di cannella
1 tazza e 1/4 di acqua a temperatura ambiente
2 cucchiai di burro (circa 20-25 gr)
1 cucchiaio di germe di grano*
1 cucchiaio di crusca*
* entrambi facoltativi
Preparazione
mettere nella ciotola dell’impastatrice lo zucchero, la farina, i fiocchi d’avena, la cannella, il germe di grano e la crusca: aggiungere il lievito di birra sbriciolato ed accendere la macchina.
Versare il 3 volte l’acqua, facendola sempre assorbire dalla farina prima di proseguire.
Una volta messa tutta l’acqua aggiungete il burro morbido e da ultimo il sale: fate impastare una decina di minuti, poi chiudete il composto a palla, coprite con pellicola e lasciate in luogo tiepido a lievitare fino al raddoppio.
Una volta lievitato, prendete l’impasto e stendetelo in un rettangolo sul piano di lavoro leggermente infarinato: procedete poi ad arrotolarlo su se stesso, con il procedimento che trovate qui.
Prendete il salsicciotto di impasto e mettetelo all’interno di uno stampo da plumcake da 25 cm circa (io l’ho foderato di carta forno, così da facilitarne l’estrazione): appoggiatelo con la chiusura del salsicciotto sotto, che appoggi sullo stampo, in modo che non si apra con lievitazione e cottura.
Spennellatelo con poca acqua, spolverizzate con un paio di altri cucchiai di fiocchi d’avena e coprite con pellicola, lasciando lievitare una mezz’ora circa, o fino a che non sarà arrivato a livello dello stampo.
Preriscaldate il forno (nel mio caso ventilato) a 180° e cuocete per circa 25 minuti.
Appena tolto dal forno io lo tolgo dallo stampo e lascio freddare su una gratella per dolci, in modo che possa fuoriuscire tutto il vapore sviluppato durante la cottura.
Federica dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
Mi piace tantissimo questo pane un po' rustico e profumato..sarà la cannella che mia attira come una calamita ;) ?!?!? Posso chiederti che tipo di tazze hai usato? Mi lasciano sempre un po' dubbiosa le dosi in cup!!!!
Grazie cara, un bacio e buona giornata
dolci a ...gogo!!! dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
profumatissimo pane e sicuramente delizioso...a volte capita di aver poca voglia di sperimentare e come dici tu è meglio andare sul sicuro ma poi vedrai che ti passare!!!bacioni imma
elenuccia dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
Anche a me non piace il pane in cassetta come companatico a pranzo o cena ma lo adoro per colazione. Una bella fetta di pane burro e marmellata o pane burro e zucchero sono il massimo. Mi ricorda tanto le colazioni che facevo da piccola alla domenica quando eravamo tutti insieme attorno al tavolo.
A me piace molto preparare ricette collaudate. E' per me un modo per rilassarmi e tranquillizzarmi, mi mette in pace con il mondo :)
Ale dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
Il mio pensiero si associa al tuo per il pane in cassetta, non mi piace da utilizzare a pranzo o a cena e onestamente nonl'ho mai preparato. Il tuo è proprio bello e immagino anche buono per la colazione, chissà magari mi lancio anche io. Bacio
Sarah dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
Federica:per le tazze ho usato proprio le cups, i misurini appositi. ;)
Imma, Elenuccia, Ale: un bacione ragazze ;)
terry dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
Questo pane da colazione è stupendo... in tuti i sensi, ne immagino il profumo!
davvero bravissima!
Laura dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
Lo vedo benissimo a colazione, a merenda e perchè no per un dopocena coccoloso ;)
Complimenti è stupendo!!
dolcichiacchiere dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
per la colazione spalmato di burro e marmellata o perchè no di nutella deve essere davvero buonissimo...poi bisogna però fermarsi alle prime due fette....mica facile...ciao katia
Genny G. dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
condivido assolutamente la pigrizia nel cucinare....ma questo pane mi piace un sacco...sarà la cannella...
Castagna dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
Adoro la cannella e il pane del mattino non fa eccezione... :-)
Buonissimo
Damiana dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
Hai ragione per la colazione è l'ideale,magari con una bella confettura di prugne o mirtilli.Le foto sono molto esplicite..complimenti!
Alice dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
buonissimo!
in effetti anche io nei pasti non amo il pane in cassetta perchè a priori amo i pani con tanta crosta e poca mollica, ma a colazione una bella tostatura e una spalmata di burro quando la fetta è ancora calda....eh beh!
Federica dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
favoloso in tutti i sensi questo pane!! complimenti!!!
Nepitella dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
Ma che buono e poi io adoro la cannella, sentina se il tuo down culinario è così che continui pure :-)
Ciao!
BreadandBreakfast dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
questo pane è stupendo e sarebbe proprio perfetto per la mia colazione, dato il mio nickname :)
Diletta dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
Ha una faccia deliziosa...e poi il profumo di cannella al mattino mi mette un allegria e sa proprio di coccola!
Un sorriso tostato,
D.
Micaela dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
anch'io sto attraversando un pò il tuo stesso periodo... sono un pò pigra ultimamente!!! che buono però questo pane! io adoro la cannella e sono sicura che mi piacerà!
SUNFLOWERS8 dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
Ho le cups ho le cups...le ho trovate ^_^ ora mi toca provare la ricetta ;D
fra dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
Anche a me prendono dei momenti in cui la voglia di cucinare non è ai massimi livelli, ma di solito quel periodo finisce sempre! Cmq questo pane deve essere proprio buono!
Dodò dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
Mi piacerebbe molto questo pane, soprattutto per l'avena. Capita un po' a tutti di avere dei periodi così ed è giusto che si faccia quello che ci fa stare meglio.
Ti auguro un po' di serenità.
Dora
Ely dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
splendido! spero che sia davvero un momento passeggero e ti auguro di essere più serena :-) ciao Ely
Sarah dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
Grazie a tutte ragazze, e buonissima serata! :)
Simo dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
Che spettacolo, Sarah...ma la cannella si sente tanto?
Buono....!!!!!!!!!!
Sarah dice:
Pubblicato: 18 Maggio 2010
Simo: no, non si sente tantissimo, lo profuma leggermente.
Se preferisci un aroma più deciso basta aggiungere ;)
Veronica dice:
Pubblicato: 19 Maggio 2010
periodi cosi' capitano anche a me a volte. Anzi, a me capita di non voler proprio cucinare nulla! quindi in quei momenti evito esperimenti perche' gia' so che verranno fuori solo schifezze...
Cmq questo pane deve essere super!! pane tostato e marmellata insieme ad una bella tazza di latte molto caldo e' la mia colazione preferita :) Adoro il profumo del pane tostato al mattino..quella fragranza che si spande per tutta la casa risveglia i sensi!! XD
emamama dice:
Pubblicato: 19 Maggio 2010
condivido il tuo pensiero per il pane in cassetta..ma..per la
colazione questo pane lo trovo
favoloso....
a differenza tua io piu'ho pensieri
e piu' mi metto a cucinare ... ...dimentico tutto....
so' periodi...vedrai che presto
passera' tutto...
un bacio,Enza
Lory dice:
Pubblicato: 19 Maggio 2010
A parte il fatto che sto paninozzo è una meraviglia,tu adesso mi spieghi come ccidenti hai fatto a tagliare la carta forno in quella maniera li ,no perchè la prossima volta che ci vedremo porterò con me,carta e forbici!!! ;-))
Sarah dice:
Pubblicato: 19 Maggio 2010
Dodò: ma sì, è un periodo un po' "così" per diverse cose... Lo lascio scorrere e vediamo come va :)
Ely: grazie. E' sicuramente una cosa passeggera, amo troppo cucinare...Passerà. Un bacio ;)
Veronica: ti capisco. Io al momento cucino davvero cose molto semplici e veloci e vado sul sicuro con preparazioni già sperimentate, così evito di far grossi danni ;)
Lory: tessssoro, facillimo. primo tagli a misura la striscia "larga", poi le due lingue per i lati stretti. ;o)
Se vuoi mettermi alla prova son disponibile ;)))
aleste dice:
Pubblicato: 19 Maggio 2010
Lo voglio assolutamente provare per la colazione come dici tu.
Ha un aspetto magnifico!
Ciao e buona giornata.
Barbara dice:
Pubblicato: 19 Maggio 2010
Inizio col dirti che questo pane in cassetta ti e' venuto tremendamente bene, per il resto la penso esattamente come te sul pane da colazione e il pane da pranzo/cena, copio subito e replico magari questo fine settimane.
chabb dice:
Pubblicato: 19 Maggio 2010
stupendo!!
kat dice:
Pubblicato: 19 Maggio 2010
Questo pane e' spettacolare!!!
da provare al volo!!! ciao Sarah
UnaZebrApois dice:
Pubblicato: 19 Maggio 2010
Questo pane profumoso è un capolavoro...
comunque con un'attivita cuochereccia prolifera come la tua ci sta un periodo di stanchezza...specie con sbalzi di temperature estenuanti e stancanti come quelli di questi giorni!!!vedrai che con l'assestarsi del clima le cose miglioreranno sicuramente!!!
miciapallina dice:
Pubblicato: 20 Maggio 2010
Sei perfetta... perfettissima, come sempre!
Come la Lory ha notato, anche lei, pure la carta a misura perfetta riesci a fare!
Tesoro, sei fantastica!
Se avessi io la tua manualità chissà cosa potrei combinare, e invece non c'è per nulla.... e allora mi limito a volerti un sacco di bene così, un po al caciarona!
nasinasi
Alex dice:
Pubblicato: 20 Maggio 2010
Sono fasi, anche io in questo periodo cucino solo i miei "classici", con pochissime eccezioni. Mi piacciono molto questi pani da colazione, leggermente speziati. Sono gli unici pani che faccio ultimamente, per tutte le ricette con tempi di lievitazione lunghi o che richiedono attenzione mi manca la concentrazione ultimamente.
Un bacione e riprenditi :-)
A.
Silvi dice:
Pubblicato: 20 Febbraio 2012
Questo lo provo quanto prima!! Il mio ragazzo mangia semrpe pane e marmellata a colazione!! :)
Buona serata!!