logo

Di nuovo pasta, di nuovo mercante…:)

Print page

Per questa ricetta ho ben poco da dire, nel senso che ho modificato leggermente una ricetta di Lory, che è una vera garanzia.
Dopo averle “scippato” i cazzillitti è stata la volta degli scarpinocc.
Essendo una pasta tradizionale ed avendo modificato un po’ gli ingredienti da lei suggeriti, avrei voluto chiamarli in altro modo, perché se i veri scarpinocc sono realizzati come suggerisce lei, allora i miei sono un’altra cosa, pur differendo di poco.
Però sono talmente particolari nella forma che non saprei davvero in che altro modo chiamarli…
Il ripieno a me ha ricordato alla lontana i passatelli, comunque ve li consiglio, soprattutto se siete amanti del formaggio come lo sono io.
Io ho usato il Campofiorito, splendido formaggio di cui vi ho parlato qui, ma potete usare il grana come fa Lory o quel che preferite.
Saporiti e gustosi, sono una vera delizia!

varie 3

SCARPINOCC (leggermente modificata dalla ricetta trovata da Lory )

Ingredienti per 40 scarpinocc

per l’impasto
250 gr di farina 00
75 gr di semola di grano duro
1 uovo
1 pizzicotto di sale
latte q.b

per il ripieno
200 gr di formaggio Campofiorito (ve ne ho parlato qui, in alternativa usate il grana)
90 gr di pangrattato
1 uovo
4-5 foglie di salvia
1/2 spicchio d’aglio
4 gr di sale
noce moscata a piacere
pepe bianco
latte q.b

Preparazione

Per prima cosa preparo il ripieno.
Metto nel robot da cucina formaggio, pangrattato, salvia, sale, noce moscata e pepe, e frullo fino ad avere un composto omogeneo.
Poi unisco l’aglio schiacciato e ridotto in pasta, l’uovo e tanto latte quanto ne servirà per avere un composto morbido ma sostenuto e non appiccicoso (a me ricorda un po’ la plastilina, tanto per darvi un’idea).
Metto da parte e preparo la sfoglia.
Unisco tutti gli ingredienti  aggiungendo anche qui il latte poco per volta, fino ad avere un impasto morbido ma non appiccicoso.
Copro a campana e lascio riposare una mezz’ora.
Nel frattempo prendo il ripieno e mi preparo le palline per essere più veloce man mano che realizzo gli scarpinocc: me ne sono venuti 40 esatti con queste dosi.

scarpinocc 2

Ora, con la macchinetta della planetaria per stendere la pasta ricavo delle strisce di impasto (senza aggiungere farina, così si chiuderanno senza fatica) tirandole fino allo spessore 5.
Dalle strisce ritaglio man mano dei dischetti coi coppapasta di diametro 8 cm.
A questo punto prendo una pallina di ripieno e la metto all’interno del dischetto: lo richiudo su se stesso, premendo benissimo e facendo uscire tutta l’aria, ottenendo una sorta di mezza luna.

Collage di Picnik

Ora appoggio lo scarpinocc sul tagliere dal lato “panciuto” e col dito indice esercito una pressione proprio al centro, creando una fossetta.

Collage di Picnik

Quello in foto era il primo, gli altri sono venuti un po’ più carini…
Eccoli fatti tutti (a me è avanzata un po’ di pasta).

scarpinocc 9

Per quanto riguarda il condimento ho seguito le indicazioni di Lory: burro e salvia, in assoluto uno dei miei condimenti preferiti! :o)

varie 4

 

  • paoladany dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    bellissimi e devono essere anche buonissimi... sicuramente da provare. ciao Paola

  • UnaZebrApois dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    ma che belli che sono...e da mangiare devono essere ancora meglio ;P

  • Marta dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    assolutamente fantastici!!!

  • Marjlou dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Bellissimi davvero....mai mangiati ma sembrano davvero buoni buoni!

  • Lory dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    SONO UNO SBALLO TESORA!!!! ;-)
    Vero che la pasta è una delizia da lavorare?
    La ricetta che ho postato è proprio quella registrata alla camera di commercio con una vera disciplinare,ma ti assicuro che non hanno nulla da invidiare ai mie tradizionali ;-))
    Brava brava brava e grazie di cuore!!

  • Sarah dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Marta: sono davvero splendidi!

    Marjlou: erano i primi anche per me, e non sai quanto mi sono piaciuti! ;)

    Lory: e infatti mi pareva di ricordare che i tuoi fossero la ricetta esatta. Potrei chiamarli caramelle? O "scarpinocc imbastarditi"? :P
    In ogni caso sono una vera goduria, la pasta è setosa e piacevolissima, il ripieno goloso e saporito. Splendidi, ma da te non mi aspettavo nulla di meno ;)

  • Sarah dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Paola: assolutamente da provare, poi visto il tempo pessimo ci stanno anche ora, pur essendo un piatto bello ricco :)

  • Edda dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Piccole opere d'arte! Bellissime le foto passo passo, viene voglia di fare quei gesti :-)

  • Sarah dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Zebra: sono divertentissimi da fare, lo confesso, ma mangiarli mi ha dato un certo qual piacere...;)

    Edda: che faccio, te li metto in lista col piatto di formaggi quando ci vediamo? :)

  • ziamaina dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Ricetta originale di Bergamo... e ieri ho guardato tutto il pomeriggio l'adunata degli Alpini :-) Coincidenza? ;-)

  • Oxana dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Però?!! Che belli sono!!!! Veramente belli! Brava, Sara!!

  • Ambra dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Ma quanto sono carini!!!E quanto son boni?!!!!Bacio

  • Ciboulette dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Lory e' sempre una garanzia, e questi scarpinocc me li ricordavo!

    Bellissima e molto chiara la sequenza di foto, ora mi e' tornata la voglia di farli :)

  • Castagna dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Li a vevo adocchiati pure io da Lory...non li ho mai assaggiati, ma credo siano buonissimi!
    Le tue foto fan venire voglia di prenderli dritti dritti dallo schermo!

  • Sarah dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Zia: come ti dicevo su Fb è stata proprio una coincidenza, ma chissà che non incuriosisca qualcuno a rifarli... ;)

    Ambra: parecchio, lo confesso! ;)

    Cib: non so da te ma qui c'è un tempo da lupi. Se ti è tornata voglia di farli io te li consiglio con tutto il cuore...:)

    Castagna: grazie mille :)

  • JAJO dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Sarah, complimenti: sono anche meglio di quelli di Lory ^_^
    Ho paura di dover raddoppiare le dosi però: penso vadano via in un attimo tanto sono gustosi.
    Brava !

  • Sarah dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Jajo: ^__^ Sei tremendo :P

  • elenuccia dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    ma dai gli scarponocc!!!! mio fratello che ora abita a bergamo me ne ha tanto parlato ma io non li ho mai assaggiati. Sono bellissimi, sembrano delle barchette :)
    Visto che sono amante dei formaggi non posso farmeli sfuggire.

  • Alice dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    non conoscevo questa pasta ma mi ha già conquistato con il suo ripieno...e guarda che bei pozzetti di burro che raccolgono........
    :*

  • Ely dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    sono solamente meravigliosi!!!! già da Lory avevo apprezzato e qui duplico!!!!!

  • Ilaria dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Sembrano deliziosi! Complimenti!!

  • manuela e silvia dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Ciao! splendida questa pasta! davvero molto particolare ed originale!
    un bacione

  • NADIA dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Ma che belli, sono meravigliosi!
    E credo proprio che burro e salvia sia il miglior condimento possibile per questi scarpinocc!
    Prenderò sicuramente spunto!

    Nadia - ALTE FORCHETTE -

  • Aniko dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Wow !! Un capolavoro! Mi piacciono moltissimo,,, ma mi sa che la ricetta la metto via per quest'autunno!Adesso è ora della dieta :-(( ) o quasi )

  • Giò dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    la forma è irresistibile, mi riprometto sempre di farli. mi segno anche la tua versione con questo ripieno

  • Simo dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Urca, che belli...che bellissima forma!!!!!
    E...chissà che squisitezza!!!!!

  • Federica dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    spettacolari!!! complimenti!!!

  • Kafcia dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    E che dire basta guardare e ammirare. Sembrano veramente gustosi. E lo dico dopo una cena abbondante. ;) Un'ottima proposta. Dalla forma sembrano i tortelloni polacchi solo che il ripieno è tutt'altro. Notte.

  • maria61m dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Non si finisce mai di imparare....non conoscevo questo tipo di pasta ripiena,è molto interessante,grazie ^_^

  • Cassandrina dice:

    Pubblicato: 10 Maggio 2010


    Un eccellente risultato!!
    Io sono un'appassionatissima della pasta fatta in casa, appassionata consumatrice e appassionata " esecutrice", ma devo dire che il tuo formato mi ha proprio sorpresa, non l'avevo mai visto prima e neanche sentito nominare.
    E' incredibile come un gesto piccolo e semplice modifichi e caratterizzi in modo unico una preparazione.
    Non dispongo di planetaria nè di altra strumentazione, ma direi che le mie mani e il mio mattarello sono pronti alla prova!!

    un caro saluto...Fabiana

  • Shade dice:

    Pubblicato: 11 Maggio 2010


    questa ricetta da lory me l'ero persa e quindi sono contenta due volte che l'hai riproposta!
    bravissima!

  • dadaumpa dice:

    Pubblicato: 12 Maggio 2010


    Ciao Sarah!!!!
    queste paste sono fantastiche!!!
    grazie mille!!!!
    baci

    Dona

  • mela dice:

    Pubblicato: 12 Maggio 2010


    Mai sentito parlarne prima...
    Ma questa forma, con quel ripieno... uhmm!
    Bravissima (anche nella spiegazione!)!

  • Bietolin@ dice:

    Pubblicato: 14 Maggio 2010


    Ma dai!
    Mai visti prima e neanche mai sentiti nominare, sono simpaticissimi e devono essere anche deliziosi, li voglio testare davvero ... credo che proverò a farli aiutata dal mio moroso....vedessi i cappelleti che ha fatto l'anno scorso a San Valentino...si è impegnato tanto! Complimentissimi ancora ;p

  • Anonymous dice:

    Pubblicato: 25 Aprile 2011


    Non parlo molto bene l'italiana...Sono canadese.
    ...
    Great recipe and pictures. I am going to make this pasta tonight!

    Thank you.

  • Sarah FragolaeLimone dice:

    Pubblicato: 25 Aprile 2011


    Anonimo: hope you'll like it! :)

  •  

    Dettagli Post

    Pubblicato: 10 Maggio 2010

    By:

    Commenti: 36

    Categorie Post

    Pasta ripiena, primo piatto