logo

How to make my Oreo cheesecake with passion fruit curd

Print page

[Scroll down for the english version of the recipe]

Non credo che ci sia, in estate, un dolce che apprezzi più della cheesecake. E’ fresca, ricca, cremosa, sta bene con qualunque frutto ed in qualsiasi momento del giorno. La amo più del gelato, non c’è gara.

In questo caso ho usato i biscotti Oreo bianchi per realizzare la crosta. La crema l’ho invece recuperata ed inserita nel ripieno. Non ci sono passaggi molto complessi in questo dolce, ma è bene fare attenzione ad alcune cose:

  • la cheesecake dovete farla il giorno prima di mangiarla. Le si deve concedere il tempo per assestarsi e raffreddare completamente, acquisendo così la sua consistenza densa e cremosa finale.
  • Io la cuocio senza bagnomaria ed uso uno stampo a cerniera. Per evitare fuoriuscite indesiderate di burro o crema (che renderebbero la pulizia delle leccarde parecchio noiosa) avvolgo esternamente lo stampo con carta alluminio, e la rimuovo solo una volta completamente fredda.
  • Quando si realizza la crema è meglio preferire una spatola alla frusta. Non vogliamo inglobare aria al composto, che tenderebbe a crepare in cottura, perciò con la spatola ci si muove benissimo.
  • per la cheesecake (proprio per evitare crepe) è meglio una cottura più dolce di qualche minuto più lunga rispetto a temperature troppo alte: oltre alle crepe della crema si rischierebbe di bruciare anche la crosta di biscotto.
  • il frigo è il vostro miglior alleato. Usatelo, sia per far raffreddare e rassodare la base biscotto prima di riempirla, sia per lasciarci la torta tutta la notte.

Anche per quanto riguarda il curd, è meglio realizzarlo il giorno in cui fate la torta, così che sia perfetto per il giorno successivo. Essendo la cheesecake un dolce ricco, denso e zuccherino, si accompagna bene al curd, con un’anima più asprigna. Se non vi piace il frutto della passione, o non lo trovate, potete benissimo sostituirlo con un curd al lime o al limone. Allo stesso modo, se voleste aggiungere della frutta fresca, fragole e frutti di bosco vari ci stanno perfettamente.

OREO CHEESECAKE CON CURD AL FRUTTO DELLA PASSIONE –> video ricetta QUI

Ingredienti per una cheesecake da 18 cm di diametro (6 fette)

per la crosta

160 g oreo bianchi (separare il biscotto dalla crema. La crema servirà nel ripieno)

60 g burro morbido

per il ripieno

300 g di formaggio cremoso

100 g di panna fresca

2 uova

100 g zucchero

2 cucchiaini di estratto di vaniglia (o i semi di mezza bacca)

1 cucchiaino di fecola di mais

ripieno degli oreo

per il curd al frutto della passione

90 g polpa di frutto della passione, filtrato dai semi

60 g zucchero

50 g burro

2 tuorli

Preparazione

PREPARARE IL CURD (meglio farlo la sera prima)

Metter tutti gli ingredienti in un pentolino ed iniziare a cuocere a fuoco medio-basso, sempre mescolando, finché il curd avrà la consistenza di una crema pasticcera. Togliere dal fuoco, passare al setaccio immediatamente (per rimuovere eventuali pezzetti di uovo cotto che si fossero formati) e lasciar raffreddare a temperatura ambiente. Quando sarà tiepido, riporlo in frigo.

PREPARARE LA CROSTA DI BISCOTTO

Prendere gli Oreo, togliere la crema (conservarla per dopo), metterli in un robot da cucina e frullarli fino da avere una polvere. Aggiungere il burro morbido, mescolare ancora una decina di secondi, o finché i biscotti saranno tutti impregnati dal burro.

Prendere una teglia col fondo amovibile da 18 cm di diametro, foderare il fondo con carta forno e l’esterno della teglia con carta alluminio (proprio l’esterno, così se ci fossero perdite di burro o crema non finiranno sulla leccarda).

Versare i biscotti al centro ed accompagnare le briciole sul fondo, risalendo anche sul bordo della teglia per 3-4 cm. Non importa se è irregolare o se la crema sarà un po’ sopra i biscotti: state tranquilli.

Pressare bene per dare struttura alla crosta, sia sul fondo che sui bordi, poi riporre in frigo per almeno 30 minuti.

PREPARARE LA CREMA

Preriscaldare il forno (ventilato, nel mio caso) a 160°C.

In una ciotola mescolare il formaggio cremoso, lo zucchero, la fecola ed il ripieno degli Oreo. Non usare fruste, non vogliamo incorporare aria. Un leccapentole andrà benissimo.

Aggiungere la vaniglia ed un uovo, e mescolare finché sarà completamente incorporato alla crema. Aggiungere ora il secondo uovo e procedere allo stesso. modo.

Da ultima aggiungere la panna liquida.

Riprendere la teglia dal frigo, versare la crema all’interno e livellarla appena.

Cuocere per 65-70 minuti, avendo cura di girare la cheesecake un paio di volte durante la cottura (di solito c’è sempre un lato del forno che cuoce un po’ di più: ruotando la torta avrete una cottura uniforme.

Appena tolta dal forno, la torta sarà gonfia, ma tenderà a sedersi e compattarsi man mano che si raffredda.

Lasciarla a temperatura ambiente finché non sarà più calda, poi riporre in frigo 8-10 ore (o per la notte).

SERVIRE

Riprendere la cheesecake dal frigo, passare un coltello affilato lungo i bordi, per aiutare a staccarla senza romperla. Toglierla dallo stampo, metterla sul piatto di servizio e cospargere con il curd.

ENGLISH VERSION

OREO CHEESECAKE WITH PASSION FRUIT CURD –> Video recipe HERE

Ingredients for a 18 cm cake pan (6 slices)

for the crust

160 g golden Oreo cookies

60 g soft butter

for the filling

300 g cream cheese

100 g heavy cream

2 eggs

100 g sugar

2 ts vanilla extract (or the seeds of half a pod)

1 ts cornstarch

the cream of the Oreo cookies

passion fruit curd

90 g passion fruit curd, without the seeds

60 g sugar

50 g butter

2 egg yolks

Method

MAKE THE CURD (better if made the day before, or early in the morning)

Add all the ingredients for the curd in a small saucepan, then cook it (always mixing!) on medium-low heat until it thickens. It has the consistenty of a custard. Remove from the heat, pass it through a sieve to remove eventual egg yolks residues, and let it cool at room temperature, then pop it in the fridge to cool completely.

MAKE THE CRUST

Take the Oreo cookies, open them and remove the filling (save it for later). Using a food processor, pulse the cookies into crumbs. Add the soft butter, pulse again until all the cookies are soaked with butter.

Press firmly into the bottom and slightly up the sides of a 18 cm pan, lined with parchment paper on the bottom: place then the pan on a large piece of aluminum foil and wrap it around the pan, to prevent any eventual leak.

Pop the pan in the fridge for at least 30 minutes.

MAKE THE FILLING

Preheat the oven to 320°F (160°C), I bake fan ON.

In a bowl mix the cream cheese with sugar, cornstarch and the Oreo filling. Do not use a whisk, we don’t want to incorporate air in the cream. Add the vanilla and the first egg and mix until it’s combined. Add now the second egg and do the same.

Last but not least, add the heavy cream.

Take the pan out of the fridge, add the filling.

Bake in the central part of the oven for 65-70 minutes.

Let the cake cool down at room temperature for a couple of hours, then pop it in the fridge for 8-10 hours.

SERVING

Take the cheesecake out of the fridge.

Use a knife to loosen the chilled cheesecake from the rim of the springform pan, then remove the rim. Using a clean sharp knife, cut into slices for serving. For neat slices, wipe the knife clean and dip into warm water between each slice.

Add the curd on top and serve it.

 

Dettagli Post

Pubblicato: 17 Luglio 2021

By:

Commenti: 0

Categorie Post

cake, cheesecake, dolci, Torta, Torte