Un dolce, come dire, non convenzionale.
L'avevo visto molti mesi fa nel blog della mia adorata Lory, sempre pieno zeppo di ricette originali e realizzate a regola d'arte.
Chi ha mai provato a replicare una ricetta di Lory, con tutto lo scetticismo possibile nel leggere gli ingredienti di questo dolce, saprà bene che non potrà uscirne che qualcosa di sorprendentemente buono.
L'avessi vista in un blog sconosciuto non avrei mai osato provarci, ma di lei mi fido ciecamente, ed infatti non sono rimasta delusa.
Se siete curiosi, se vi tentano i dolci particolari, se vi piace usare le verdure ovunque, questo cake fa per voi.
Io mi sono già dedicata ai dolcetti di zucca, al cake di barbabietola ed alle torte di carote. Le zucchine mi mancavano, fino ad ora.
Questi mesi sono particolari per Lory, pieni di attesa e gioia, perciò approfitto per dedicarle il post, che casca proprio a fagiolino, ed un abbraccio grandissimo. 🙂
CAKE ALLE ZUCCHINE DI LORY (leggerissime modifiche, l'originale QUI)
Ingredienti per un cake alto da 30 cm
300 gr di zucchine (solo la parte verde)
190 gr di zucchero
350 gr di farina 00
2 uova
50 gr di cioccolato al latte
50 gr di pistacchi tritati
80 gr di nocciole tritate
130 gr di burro
10 gr di lievito per dolci
per la glassa al cioccolato
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di latte
3 cucchiai di cacao amaro
20 gr di burro
Preparazione
Montare burro e zucchero fino ad avere una crema (nel mio caso con la frusta della planetaria).
Aggiungere 1 uovo alla volta.
A parte tritare il cioccolato con qualche cucchiaio della farina prevista nella ricetta, e frullare la parte verde delle zucchine con un mixer.
Unire lievito, farina, frutta secca e mescolare.
Versare il mix di farine nella ciotola con burro e uova e lavorare fino ad ottenere una crema omogenea.
Da ultimo, a mano, unire il cioccolato tritato.
Foderare uno stampo da cake con della carta forno inumidita, versare il composto e cuocere in forno preriscaldato a 170° per 1 ora abbondante o fino a completa cottura (prova stecchino).
Far raffreddare completamente il dolce, poi cospargerlo con la glassa al cioccolato ottenuta semplicemente mescolando i vari ingredienti in un pentolino e cuocendoli fino a che la glassa sarà leggermente addensata (pochi minuti sono sufficienti per il tutto).
Tulla dice:
Pubblicato: 9 Aprile 2014
Sai che ho sempre visto la ricetta e pensato 'Mah..e se poi non mi piace e devo buttare tutto?' :D
Dai, questa è la volta buona, mi fido di voi :)
conunpocodiucchero.it dice:
Pubblicato: 10 Aprile 2014
visto che mio marito è un eterno bambinone, non ho che da provarci anche io! :)
francesca dice:
Pubblicato: 20 Aprile 2014
non ho capito cosa si intende per parte verde delle zucchine