Oh voi avventori dei supermercati Esselunga (voi sì!) sicuramente saprete di quel che sto per raccontare. E se amate riempirvi la cucina di cose belle con le promozioni cicliche che offrono può essere che abbiate già in casa i prodotti di cui parlo.
Il mio amore per pirofile, tegami & co di Emile Henry, per chi mi legge, è arcinoto. E' una delle pochissime marche con cui ho accettato di collaborare, rifiutandone di ogni.
Per un paio di mesi, Esselunga ha permesso di portarsi a casa, raccogliendo i punti e con un contributo in denaro irrisorio, diverse pirofile di questa marca, ed io non mi sono di certo tirata indietro. La linea era una delle mie preferite, i colori naturali pure. Ho ceduto. Ripetutamente.
Per quelli che non hanno Esselunga e rosicavano nel vedere le amiche portarsi a casa queste meraviglie, per quelli che mi mancava solo un bollino, per gli amanti delle cose belle (e utili): per tutti voi, ora i prodotti di quella linea sono disponibili, scontati del 25%, sullo shop di Cucinando.
Approfittatene pure ché sono davvero splendide 🙂
Io ho inaugurato lo stampo da crostata con…una torta salata. Ho voluto fare una brisée all'olio, che si dà il caso sia pure vegana. Il ripieno è tutt'altro che vegano, ma anche in quello c'è una particolarità: ciò che si definisce uovo di chia, ossia un mix di acqua e semi di chia (che sostituisce l'equivalente di 1 uovo). ovvio che, se si vuole usare un comune uovo, va benissimo 🙂
TORTA SALATA RICOTTA ED ASPARAGINA CON BRISEE VEGAN ALL'OLIO
Ingredienti per uno stampo da 28 cm
per la brisée (vegan)
180 g di farina 1
70 g di farina integrale di grano tenero
60 g di olio extravergine d'oliva
120 g di acqua
pizzicotto di sale
per il ripieno (per nulla vegan ;))
300 g di asparagina (al netto, già pulita)
1 cipollotto
300 g di ricotta (vaccina o pecora)
q.b di parmigiano o grana
1 uovo di chia* (1 cucchiaio** semi di chia + 3 cucchiai di acqua)
sale
pepe
vino bianco secco
*sostituire con 1 uovo normale se si preferisce
**per cucchiaio intendo il misurino standard, pari a 15 ml
Preparazione
Mescolare i semi di chia con l'acqua fredda e tenere da parte.
Tagliare sottile il cipollotto precedentemente lavato e pulire gli asparagi, recuperando le parti più tenere. Per ricavare la parte più tenera degli asparagi senza sprechi basterà fletterli tenendoli alle due estremità: il punto di rottura sarà quello giusto.
Recuperare poi dai gambi considerati duri la parte meno coriacea, tagliando a pezzetti piccini (qui si percepisce col taglio del coltello quando l'asparago inizia a cambiare consistenza).
In una padella versare i pezzettini più coriacei degli asparagi, il cipollotto e un cucchiaio di olio extravergine d'oliva: cuocere per 3-4 minuti, poi aggiungere le parti tenere degli asparagi (meno le punte). Cuocere un paio di minuti, sfumare con un po' di vino bianco, aggiungere le punte, regolare di sale e pepe e dopo 1 minuto spegnere in fuoco.
Lasciare raffreddare.
Preriscaldare il forno a 180-190°.
Preparare la brisée. Mescolare le farine ed il sale, aggiungere l'acqua e l'olio ed impastare fino ad avere un composto omogeneo.
Lasciar riposare coperto da pellicola per 15 minuti.
Riprendere gli asparagi ormai freddi, aggiungere la ricotta, il parmigiano, i semi di chia ormai pronti, sale e pepe bianco.
Stendere la pasta, foderare la tortiera scelta, riempire col composto di asparagi e ricotta ed infornare per circa 30-35 minuti, o fino a colorazione.
Laura dice:
Pubblicato: 22 Aprile 2014
eccomi!! Sara mi sono riempita la casa di stampi e già come te ne avevo :-) molto interessante la tua torta agli asparagi!! bellissime le foto!! un bacione
Pippi
soribel dice:
Pubblicato: 22 Aprile 2014
mi piace mi piace!!!
ahimè l'esselunga nel mio paesello non c'è.. ma ripiego volentieri sulle cosine della coop, non male per certi versi anche loro!! grazie per questa tua bella ricetta ;)
memmea dice:
Pubblicato: 26 Aprile 2014
Ho capito che la brisè mi piace tantissimo e non vedo l'ora di provare questa con l'olio...
Inco dice:
Pubblicato: 26 Aprile 2014
Che deliziaaaaaa *-*
Incoronata
lillinelpaesedellestoviglie dice:
Pubblicato: 26 Aprile 2014
Da farsi la brisee vegan, per non parlare del ripieno, molto gustoso, non sapevo degli stampi, vado a dare un occhio, grazie della dritta!!!