Lo so, questo post vi suona familiare. Vi pare di averlo già visto, le foto anche.
Se è così, avete ragione: se non vi dice nulla, nell'angolo in ginocchio sui ceci perché vuol dire che non siete stati attenti (o che non siete passati a trovarmi ;)).
Non me ne ero dimenticata, semplicemente dopo il successo dell'iniziativa dello scorso anno "Buono come il pane" (da cui è scaturito anche uno splendido libro) ProgettoMondo MLAL – l'ONG che ormai molti di voi conoscono (ma se volete saperne di più trovate altre info qui) – , con Virginia de Lo Spilucchino, hanno fatto partire una nuova raccolta di ricette: "Un chicco tira l'altro".
Col materiale pervenuto si darà vita ad un calendario, come lo scorso anno, e ad un'agenda.
Il tema di quest'anno sono i cereali.
Ultimamente faccio una fatica dannata non solo a fotografare ciò che preparo ma anche a cucinare qualcosa che già non troviate qui: mi appoggio alle ricette collaudate che riesco a fare a memoria, perché col quasi 1enne ormai il mio tempo libero è ridotto all'osso.
Visto che ci tenevo a partecipare e visto che era possibile farlo con una vecchia ricetta purché nuovamente postata, eccomi qui.
POLPETTINE DI MIGLIO CON VERDURE E FORMAGGIO
Ingredienti per circa 25 polpettine
100 gr di miglio
brodo vegetale
olio
sale, pepe
per le polpette
1 carota
1 zucchina media (solo la parte verde)
1 scalogno
1 patata media
2 asparagi
1 manciata di piselli
100 gr di Asiago stagionato (il mezzano)
vino bianco
olio
(1 uovo)
pangrattato
Preparazione
Per prima cosa pulire e tagliare in dadini piccini tutte le verdure.
Scaldare leggermente poco olio in padella e metterci lo scalogno: rosolarlo leggermente, poi aggiungere le verdure e farle insaporire un minuto.
Sfumare con poco vino bianco (sì, si può anche se le mangia un bimbo: l'alcool evapora totalmente in cottura), poi aggiungere un poco d'acqua e portare le verdure a cottura. Una volta cotte tenere da parte.
Scaldare la stessa padella, mettere un niente di olio extravergine e tostare il miglio, come si farebbe per un risotto.
Aggiungere brodo vegetale bollente e cuocere per circa 18-20 minuti, esattamente come per cuocere un risotto.
Tenere il miglio abbastanza asciutto una volta cotto.
Mettere da parte e lasciare intiepidire, nel frattempo tagliare a dadini piccini anche il formaggio.
Ad elementi freddi unire il miglio con le verdure ed il formaggio e regolare di sale e pepe.
Per ottenere crocchette più compatte aggiungere uovo quanto basta, le mie sono fatte senza e tendono un po' ad appiattirsi.
Fare le polpette, rotolarle nel panko (o nel pangrattato) e tenere da parte.
Scaldare il forno a 180°, mettere le polpette su una teglia foderata di carta forno, versare un niente di olio su ognuna ed infornare per circa 20 minuti o fino a colorazione.
marta dice:
Pubblicato: 24 Settembre 2013
Me le riguardo volentieri queste polpette ;)
Virginia dice:
Pubblicato: 24 Settembre 2013
Sono in ginocchio sui ceci, sul miglio e su tutti i cereali del mondo...repetita iuvant per davvero!
Grazie Sarah! Queste le preparerò di sicuro per Chiarina e tutti noi!
Sarah Fel dice:
Pubblicato: 24 Settembre 2013
E' un mesetto che non le faccio ed ho tutto in frigo e dispensa: mi sa che in settimana arieccole :)
Sarah Fel dice:
Pubblicato: 24 Settembre 2013
Vedi vedi? Tu ti sei distratta e ....taaaaaac. Ti ho riacchiappata :)
Fra Pinki dice:
Pubblicato: 25 Settembre 2013
Adoro usare il panko, è molto più leggero e croccante del pangrattato! Queste polpettine sembrano proprio gustosi e facili da fare, per fortuna che le hai ri-postate perchè io me le ero perse!!
Alessandra dice:
Pubblicato: 25 Settembre 2013
Bbbbuone le polpette di miglio, e pure sane.
Le rifaccio al volo!
Rossella - Progettomondo dice:
Pubblicato: 25 Settembre 2013
ciao Sara, avrei bisogno di avere la ricetta, la foto e la scheda di partecipazione compilata ... Grazie
Rossella Lomuscio - ProgettoMondo Mlal
Sarah Fel dice:
Pubblicato: 25 Settembre 2013
Mi fa così piacere sapere di aver riproposto qualcosa che è passato un po' inosservato e che invece pare interessare. Bene. ;)
Sarah Fel dice:
Pubblicato: 25 Settembre 2013
Ciao Rossella. Faccio in modo di mandarti tutto prima possibile, tra oggi e domani magari.
LUISA dice:
Pubblicato: 29 Settembre 2013
che polpettine croccanti, sfiziose.. e sane! che vogliamo di più! ripeti ripeti pure..
baci
Sabrina&Luca dice:
Pubblicato: 30 Settembre 2013
Faccio il mea culpa e vado a inginocchiarmi sui ceci, queste polpettine non le avevo viste prima d'ora ( con le due pupe il tempo è sempre troppo poco), ma meglio tardi che mai perchè mi hanno straconvinta, poi con il miglio non abbiamo ancora mai cucinato niente e visto che amiamo sperimentare piatti con ingredienti che non conosciamo, quale occasione migliore di questa?
Bacioni e buona settimana
Sabrina&Luca