Natale.
Tempo di biscotti, non invento nulla e già ne abbiamo parlato.
Vi avevo detto che avrei sicuramente postato qualche altra ricetta di biscotti e sono di parola.
Questi sono i danesi, uno dei biscotti che si ritrovano praticamente in tutte le scatole di latta con biscottini misti.
Facilissimi, servono solo buoni ingredienti di base per avere biscotti strepitosamente buoni: la vaniglia è fondamentale, non sognatevi nemmeno di usare la vanillina (cosa che vi direi sempre, ma a maggior ragione qui).
La ricetta è di Maky e la trovate QUI: per comodità ve la riporto di seguito.
Rispetto a lei a me sono bastati 10 minuti scarsi di cottura perché sono venuti più bassi.
Fate quindi attenzione ai tempi con la prima infornata, per evitare di bruciarli.
DANESI
Ingredienti (a me sono venuti 58 biscotti, a Maky una 40ina)
250 gr di burro morbido
150 gr di zucchero
420 gr di farina 00
2-3 cucchiai di latte
semi di 1 bacca di vaniglia
1 cucchiaino raso di sale
per finire
latte q.b
zucchero semolato q.b
Preparazione
In una ciotola mescolare burro, zucchero, semi di vaniglia e sale fino ad avere un impasto omogeneo.
Unire la farina ed il latte: una volta pronto avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigo per una mezzora.
Stendere l’impasto a circa mezzo cm di altezza, ritagliare i biscotti, metterli nella teglia, spennellarli con un po’ di latte e cospargerli con zucchero semolato.
Infornare e cuocere: devono restare pallidi, i tempi di cottura a seconda dello spessore a cui si fanno variano dai 10 ai 20 minuti.
Claudia dice:
Pubblicato: 10 Dicembre 2012
che bei biscotti, dopo quello che hai detto devo provare con la bacca di vaniglia...mi piacciono queste ricette semplici
Simona la golosa dice:
Pubblicato: 10 Dicembre 2012
Che meraviglia questi biscottini... :-)
crearescout dice:
Pubblicato: 10 Dicembre 2012
hai proprio ragione, devo provare ad usare la bacca di vaniglia... il problema sono i prezzi! tu dove la trovi a buon mercato?
Cecilia
amaradolcezza dice:
Pubblicato: 10 Dicembre 2012
buoniiiiiiiiii!!!!!
non farei in tempo a toglierli dal forno che me li finirei in un secondo!
buona settimana
Giulia
Sarah FragolaeLimone dice:
Pubblicato: 10 Dicembre 2012
Io la compro in Svizzera, alla Migros: è ottima, morbida e profumata (non come quelle secche che spesso trovo in Italia): 3 bacche costano circa 2 euro.
Non so dove abiti e se hai occasione di passarci, altrimenti ti consiglierei di guardare qui: http://stores.ebay.it/Madavanilla
Hanno prezzi competitivi e so di diverse blogger che acquistano da loro abitualmente ;)
Sarah FragolaeLimone dice:
Pubblicato: 10 Dicembre 2012
Che è, hai messo una webcam nella mia cucina puntata sul forno? :D
Sarah FragolaeLimone dice:
Pubblicato: 10 Dicembre 2012
Assolutamente.
Abbandona il lato oscuro della vanillina e passa alla Forza della vaniglia: una volta fatto non potrai più tornare indietro, è proprio un'altra cosa :)
Piovonopolpette dice:
Pubblicato: 10 Dicembre 2012
Che buoni!!! Sono mesi che provo a cercare la ricetta giusta per questi biscotti! Li provo :)
Gabri dice:
Pubblicato: 10 Dicembre 2012
Ormai questo tipo di biscotti per me sono fuori portata, data l'intolleranza al lattosio...ma sono felice, quando ancora il burro non mi era proibito, di averne fatto belle scorpacciate :D Sono deliziosi, li adoro! E le tue foto hanno un'aria così poetica!
Eka dice:
Pubblicato: 10 Dicembre 2012
I biscotti per eccellenza! Ne preparerò un'infornata per colazione, sicuramente il mio piccolo li adorerà :)
Come sempre le tue foto sono splendide, piene di calore e di atmosfera natalizia!
Un abbraccio
A presto!
Erika
eli dice:
Pubblicato: 10 Dicembre 2012
Buoni, li conosco eccome!
Ho letto che prendi le bacche di vaniglia alla Migros, ci farò caso la prossima volta che vado, hai ragione qui sono quasi sempre "mumificate"
maia dice:
Pubblicato: 10 Dicembre 2012
semplicemente perfetti!!
Tamtam dice:
Pubblicato: 11 Dicembre 2012
ciao Sara, le tue ricette sono semplici, di facile esecuzione e danno ottimi risultati, ormai le conosco bene, due giorni fa ho fatto i grissini, (ti ho lasciato il link nei commenti) e sono venuti benissimo...sulla qualità delle materie prime hai ragione, per ottenere un buon risultato ci vogliono ingredienti ottimi, e la vanillina sarebbe meglio che la gente la evitasse, fa anche male, farò anche questi di biscotti, i danesi sono i biscotti dell'infanzia, chi non ha una scatola dentro casa...un caro saluto
Orchidea dice:
Pubblicato: 11 Dicembre 2012
Buoniiiii... questi a me piacciono tanto. Anch'io ho iniziato con i biscotti che regalerò a tutti qui in Svezia! Farò gli Ovis Molis e le rose del deserto.
Ciao.
Profumi di Pasticci dice:
Pubblicato: 11 Dicembre 2012
deliziosi e perfetti questi biscottini!!
Ana Maria Ciolacu dice:
Pubblicato: 11 Dicembre 2012
Ciao, Sarah !
Esco dall'ombra per la prima volta e ti confesso che ti seguò da tanto tempo, e che sono affascinata dalle tue foto, ricette, e dal modo in cui scrivi. Il tuo blog ha un'aria cosi calda ed intima. <3 Mi ha fatto tanto piacere conoscerci.
Come ho detto, questi biscotti sono già in cima alla lista del "to do". :)
Un bacio,
Ana
sere dice:
Pubblicato: 11 Dicembre 2012
bellissimi, mi ricordano i danish butter cookies che si trovano nelle scatole di latta rotonde blu, bbbbbbbuoni....
Sarah FragolaeLimone dice:
Pubblicato: 12 Dicembre 2012
Ecco, detto da una che fa delle foto stre-pi-to-se come le tue resto senza parole.
Grazie Ana Maria.
Sarah FragolaeLimone dice:
Pubblicato: 12 Dicembre 2012
Quelli sono :)))
Luca and Sabrina dice:
Pubblicato: 12 Dicembre 2012
I biscotti nelle scatole di latta, che fascino hanno quelle scatole e quanto buoni sono i danesi, ogni tanto ci regaliamo questa coccola e di solito i biscotti finiscono in un lampo. Ci piace l'idea di farceli in casa, in questo periodo biscottare è cosa che facciamo molto volentieri.
Bacioni da Sabrina
la Signora Laura dice:
Pubblicato: 12 Dicembre 2012
No ma brava eh, fai queste cose senza poi offrire il thè alla tua amica... :D Vabbè, ti perdono per stavolta...smackete :D
Ilaria dice:
Pubblicato: 13 Dicembre 2012
Ciao Sarah! Ho provato a fare i biscotti alla panna acida del post scorso, il sapore era ottimo ( anche da crudo :0)ma era impossibile da stendere anche dopo un giorno di frigo, più che da stendere da tagliare in forma e li ho dovuti cuocere almeno 20 minuti perchè dentro erano crudini. Dove pensi abbia sbagliato? Mi puoi consigliare? Vorrei ritentare perchè il sapore che aveva dato la panna acida era particolare e buonissimo!
Ancora complimenti x i tuoi post e ricette, domani provo i baiocchi!!
Sarah FragolaeLimone dice:
Pubblicato: 13 Dicembre 2012
Sempre in tempo a rimediare :)
Sarah FragolaeLimone dice:
Pubblicato: 13 Dicembre 2012
Ciao Ilaria.
Ti confesso che è un pezzo che non faccio quei biscottini, ma ricordo nitidamente che l'impasto era effettivamente estremamente morbido: un po' di fatica nel maneggiarlo l'ho avuta, ma per il resto non avevo avuto problemi..
Sono andata anche a rileggermi la ricetta sul libro da cui era tratta, perché leggendola da me credevo di aver dimezzato le dosi ed aver lasciato per sbaglio intera quella della panna acida, invece sono corrette.
La cosa migliore che mi viene da dirti per rimediare in maniera piuttosto sicura è mettere meno panna acida, magari anziché 200 gr prova con 120-130: ad aggiungerla, qualora risultasse troppo sostenuta sei in tempo ad aggiungerne.
Fico e Uva dice:
Pubblicato: 13 Dicembre 2012
e' da un po' che addocchio questi danesi fra te e Maky... mamma mia che tentazione siete ragazze!
un bacio a te e uno speciale al fagiolino...
ficoeuva
Dolci Ricette dice:
Pubblicato: 16 Dicembre 2012
Semplici ma buonissimi!!
rosalia dice:
Pubblicato: 26 Novembre 2013
ciao cara concordo sull'uso della bacca di vaniglia. questi biscotti devo assolutamente provarli. io adoro i biscotti " burrosi"!!!
Sarah Fel dice:
Pubblicato: 26 Novembre 2013
Li amerai allora :)